In: marmo

Il marmo bianco e nero di Aquitania

Sopra: il labirinto ai piedi dell’altare della Basilica di San Vitale (Ravenna) La ruota centrale verso cui convergono gli otto grandi...

2015, anno internazionale della luce

Il 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 “anno internazionale della luce e delle tecnologie basate...

Porfido verde di Grecia

… o marmor lacedaemonium o serpentino verde di Grecia. Materiale antico e prestigioso, solitamente utilizzato per la sua forte personalità: il...

Marmo di Caria

… o cipollino rosso o africanone o marmo jassense. È certamente il marmo antico più facilmente riconoscibile all’interno della Basilica di...

Marmo proconnesio

… o marmor proconnesium o marmor cyzicum. Questo marmo antico è stato utilizzato per formare le venti colonne presenti nella Basilica...

Alabastro egiziano

… o cotognino antico o lapis onix. Marmo antico e sempre nuovo. La lastra dell’altare di San Vitale è, appunto, in...

Porfido rosso d’Egitto

… o porfido rosso imperiale. Ecco uno dei marmi antichi per antonomasia. La ruota nel pavimento davanti all’altare di San Vitale...

Breccia verde d’Egitto

… o lapis hecatontalithos. La prima colonna a sinistra del presbiterio di San Vitale a Ravenna è il vero tesoro della...

Indignazione per San Vitale

Pubblico qui la lettera da me inviata a: — Assessore alla Cultura di Ravenna; — Sovrintendente ai Beni Culturali della Romagna;...