È quasi con timore che presento il mio tentativo di comunicare la passione per il mio lavoro attraverso alcuni strumenti che spero risultino utili e graditi: un logo e un sito web del tutto nuovi.
Il logo è un’immagine stilizzata di colore viola. Per qualcuno rappresenta lastre di marmo come le si vedono nelle esposizioni. Per qualcun altro, invece, libri su un ripiano di casa. Per me è il rapporto tra i due soggetti: materiali e cultura. Nessuno dei due prevale, ma ognuno contamina l’altro e lo arricchisce, lo rende nuovo e moderno.
Il nuovo sito web rappresenta un passaggio: non più una semplice vetrina fotografica di realizzazioni, ma la traduzione dei nostri valori aziendali in immagini e parole. È il tentativo di declinare in linguaggio digitale il significato di quei nove sostantivi che lo accompagnano dall’inizio alla fine e che sono il fulcro dello slider di apertura: “Marmi, pietre, graniti. Culture, storie, tradizioni. Suoni, luci, colori.”
Ritengo che queste parole sintetizzino i miei trentaquattro anni di lavoro con la pietra, un materiale capace di stimolare i nostri sensi e interrogare ognuno in maniera diversa, creando il modo in cui il singolo e la collettività rispondono agli interrogativi suscitati da questi millenari soggetti.
Nella sezione Materie, intitolata “Grazie, Natura”, ho inserito alla voce Storie alcune delle narrazioni o leggende che, da sempre, accompagnano la pietra e chi la lavora. Personalmente ho sentito raccontare molte storie e molte altre le ho incontrate nel lavoro di studio e ricerca dei materiali. E qui ne desidero raccogliere un po’ al fine di non lasciarne cadere il ricordo. Al momento ce ne sono solamente cinque su altrettanti materiali (Basaltina, Travertino, Onice e pietre preziose, Sahara Noir e Pietra Dorata), ma altre ne aggiungerò.
Nella sezione Cortinovis, intitolata “Persone, passioni, creazioni”, sono sintetizzati i valori aziendali, cioè quelle pietre miliari che segnano la direzione che intendiamo continuare a seguire. Anzitutto l’Etica, dal greco “ethos”, nel senso di tentativo di dare una forma razionale alle norme e ai valori fondanti. In secondo luogo l’Eccellenza, dal verbo greco “ex kellein”, nel senso di spingere fuori, far emergere la relazione che il cliente deve instaurare con la pietra. Infine l’Evoluzione, il “panta rei” greco: tutto si muove e cambia, anche la pietra, per cui anche noi.
Nella sezione Cultura, intitolata “Ipse dixit”, la scommessa è quella di creare uno spazio per elevare la comunicazione, evidenziare le contraddizioni, scavare sotto le apparenze. Uno spazio per parlare di tutto ciò che ci sta a cuore, nel nostro lavoro ma anche un po’ più in là. Uno spazio, insomma, per tentare di fare cultura.
La sezione Laboratorio, intitolata “Nuove tradizioni”, infine, è uno spazio che nasce per il confronto e la comunicazione di quelle idee, quei progetti, quei sogni che spesso rimangono lì in sospeso, nell’oblio o nelle buone intenzioni, e che non si concretizzano per mancanza di tempo, voglia, ispirazione. Un semplice spazio di condivisione e di contaminazione, ma anche di studio e approfondimento, uno spazio singolare (l’idea del singolo) ma anche plurale (i contributi degli altri).
BLOG
