In: Materie

La Pietra di Luserna
- 08/08/2020
- Alessandro Cortinovis
- MaterieStorie
La pietra del Monviso e della sorgente del fiume Po Il Re di Pietra, il Monviso, una montagna che non può...

Onice al cubo
- 27/07/2018
- Alessandro Cortinovis
- DistintiviMaterieOpere
Realizzare cubi o scatole in marmo o in onice è ormai una consuetudine diffusa, una normalità nella lavorazione dei materiali lapidei....

La pietra chiamata Thala Gris
- 07/04/2017
- Alessandro Cortinovis
- Materie
… ovvero: ricordare sempre di avere davanti il risultato di milioni di anni di paziente lavoro della natura. Vorrei cercare di...

Il cotto grigio
- 03/05/2015
- Alessandro Cortinovis
- Materie
Materiale di grande effetto visivo e assolutamente attuale è questa terracotta di colore grigio. La sua particolarità sta nella preparazione manuale...

Il granito egiziano
- 03/05/2015
- Alessandro Cortinovis
- Marmi antichiMaterie
… o granito del foro o psaronio. La ruota nel pavimento nel corridoio a sinistra dell’altare di San Vitale in Ravenna...

Il marmo bianco e nero di Aquitania
- 03/05/2015
- Alessandro Cortinovis
- Marmi antichiMaterie
Sopra: il labirinto ai piedi dell’altare della Basilica di San Vitale (Ravenna) La ruota centrale verso cui convergono gli otto grandi...

Porfido verde di Grecia
- 14/01/2015
- Alessandro Cortinovis
- Marmi antichiMaterie
… o marmor lacedaemonium o serpentino verde di Grecia. Materiale antico e prestigioso, solitamente utilizzato per la sua forte personalità: il...

Marmo verde di Tessaglia
- 12/01/2015
- Alessandro Cortinovis
- Marmi antichiMaterie
… o verde atracio o marmo verde antico. Le quattro colonnine che sorreggono la lastra dell’altare di San Vitale a Ravenna...

Marmo di Caria
- 09/01/2015
- Alessandro Cortinovis
- Marmi antichiMaterie
… o cipollino rosso o africanone o marmo jassense. È certamente il marmo antico più facilmente riconoscibile all’interno della Basilica di...

Marmo proconnesio
- 07/01/2015
- Alessandro Cortinovis
- Marmi antichiMaterie
… o marmor proconnesium o marmor cyzicum. Questo marmo antico è stato utilizzato per formare le venti colonne presenti nella Basilica...